News ed eventi

Wagner/Henze, Wesendonck Lieder. Wagner, Siegfried ldyll e Träume. Sciarrino, Languire a Palermo. Sara Mingardo, Massimo Quarta. Marco Angius, conductor

Wagner/Henze, Wesendonck Lieder. Wagner, Siegfried ldyll e Träume.

Nicola Sani, Tempestate. First world recording. Orchestra di Padova e le Veneto. Marco Angius, conductor. Stradivarius 37186. 2021

Nicola Sani, Tempestate. First world recording. Orchestra di Padova e le Veneto. Marco Angius, conductor.

Marco Angius, Come avvicinare il silenzio. La musica di Salvatore Sciarrino, ll Poligrafo. Padova, 2020.

Marco Angius, Come avvicinare il silenzio.

Martino Traversa, Hommage. Ensemble Prometeo. Marco Angius, conductor. Kairos cd 0015054KAI. 2019

Martino Traversa, Hommage.
      Ensemble Prometeo. Marco Angius, conductor.

Luigi Nono, Prometeo. Tragedia dell’ascolto.
Prima registrazione mondiale della nuova edizione. Filarmonica Toscanini e coro del Teatro Regio di Parma, Ensemble Prometeo. Marco Angius, conductor.
Stradivarius STR37096

Nono, Prometeo. Tragedia dell’ascolto

Castiglioni, Quodlibet. Aldo Orvieto, pianoforte. Orchestra di Padova e del Veneto. Marco Angius, conductor.
Stradivarius STR37097

Castiglioni, Quodlibet. Aldo Orvieto, pianoforte. Orchestra di Padova e del Veneto. Marco Angius, conductor.

Sciarrino, Altri volti e nuovi 1, Orchestra di Padova e del Veneto, Livia Rado, Marco Angius. Decca 2017

Del suono estremo - Una collezione di musica e antimusica - Marco Angius

5 ottobre 2015 Rai5, diretta televisiva dalla Sala Caicovsky di Mosca, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, musiche di Rossini, Paganini, Rota, Rachmaninov-Respighi. Anna Tifu, violino. Marco Angius, conductor.

RaiTre, Prima della prima, La Metamorfosi, Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Marco Angius direttore. Regia di Christian Angeli.

L’ensemble è stato fondato da Marco Angius nel 2002 grazie all’adesione di giovani musicisti dediti per vocazione alla musica contemporanea e già affermati sulla scena internazionale. I suoi componenti, premiati in contesti prestigiosi come il Kranichsteiner Musikpreis o il premio della Fondazione Stockhausen, si sono esibiti nelle maggiori sale e festivals di tutto il mondo (Philarmonie di Berlino, Lincoln Center, Teatro alla Scala, Royal Albert Hall, Carnegie Hall, IRCAM…).

Le scelte musicali del gruppo comprendono opere capitali del nostro tempo e nuove esplorazioni sonore, privilegiando un rapporto di confronto continuativo con alcuni tra i maggiori compositori d’oggi.

La formazione coltiva repertori e programmi concertistico - discografici che mirano alla definizione di un proprio riconoscibile suono, accanto ad una costante ricerca di inediti quanto articolati universi compositivi. A questa posizione estremamente selettiva, si è accompagnato un approccio esecutivo peculiare, rivelatosi in alcune performance spettacolari e memorabili come la doppia partecipazione alla Gaudeamus International Competition di Amsterdam 2005 (presso il nuovo Muziekgebouw/Bimhuis della capitale olandese), nella Begleitmusik zu einer Dichtspielszene di Giorgio Battistelli o in Laborintus ll di Berio al Parco della Musica di Roma, Quaderno di strada di Sciarrino presso il Warsaw Autumn Festival 2006 e NYYD di Tallinn (2007).

L'attività discografica di Algoritmo è culminata nel recente Premio del Disco Amadeus 2007 per la miglior incisione dell'anno nel repertorio contemporaneo con Mixtim di Ivan Fedele (eitchetta Stradivarius), in co-produzione Rai-Radio3.

Algoritmo si è esibito presso la Biennale Musica di Venezia (2007), teatro La Filature di Mulhouse (2005), Romaeuropa Festival (Musica XXI), Warsaw Autumn Festival (2003-06), Concerti del Quirinale 2005, Italian Music Days di Cracovia (2005), Nuova Consonanza (2002-2005), Scuola Civica di Milano (2003), Teatro Comunale di Modena (con Globe Theater di Battistelli), Tonkünstlerfest di Lugano (2003), Radio3/Concerti Euroradio, Festival Pontino (2006), Traiettorie (2006)...