News ed eventi

Wagner/Henze, Wesendonck Lieder. Wagner, Siegfried ldyll e Träume. Sciarrino, Languire a Palermo. Sara Mingardo, Massimo Quarta. Marco Angius, conductor

Wagner/Henze, Wesendonck Lieder. Wagner, Siegfried ldyll e Träume.

Nicola Sani, Tempestate. First world recording. Orchestra di Padova e le Veneto. Marco Angius, conductor. Stradivarius 37186. 2021

Nicola Sani, Tempestate. First world recording. Orchestra di Padova e le Veneto. Marco Angius, conductor.

Marco Angius, Come avvicinare il silenzio. La musica di Salvatore Sciarrino, ll Poligrafo. Padova, 2020.

Marco Angius, Come avvicinare il silenzio.

Martino Traversa, Hommage. Ensemble Prometeo. Marco Angius, conductor. Kairos cd 0015054KAI. 2019

Martino Traversa, Hommage.
        Ensemble Prometeo. Marco Angius, conductor.

Luigi Nono, Prometeo. Tragedia dell’ascolto.
Prima registrazione mondiale della nuova edizione. Filarmonica Toscanini e coro del Teatro Regio di Parma, Ensemble Prometeo. Marco Angius, conductor.
Stradivarius STR37096

Nono, Prometeo. Tragedia dell’ascolto

Castiglioni, Quodlibet. Aldo Orvieto, pianoforte. Orchestra di Padova e del Veneto. Marco Angius, conductor.
Stradivarius STR37097

Castiglioni, Quodlibet. Aldo Orvieto, pianoforte. Orchestra di Padova e del Veneto. Marco Angius, conductor.

Sciarrino, Altri volti e nuovi 1, Orchestra di Padova e del Veneto, Livia Rado, Marco Angius. Decca 2017

Del suono estremo - Una collezione di musica e antimusica - Marco Angius

5 ottobre 2015 Rai5, diretta televisiva dalla Sala Caicovsky di Mosca, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, musiche di Rossini, Paganini, Rota, Rachmaninov-Respighi. Anna Tifu, violino. Marco Angius, conductor.

RaiTre, Prima della prima, La Metamorfosi, Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Marco Angius direttore. Regia di Christian Angeli.

Marco Angius è un direttore di riferimento per il repertorio musicale contemporaneo. Ha diretto Ensemble Intercontemporain (Agorà 2012), Tokyo Philharmonic, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestre de Chambre de Lausanne, Orchestra della Toscana, Sinfonica di Lecce, I Pomeriggi Musicali, Luxembourg Philharmonie, Muziekgebouw/Bimhuis di Amsterdam, La Filature di Mulhouse, Teatro Lirico di Cagliari. E' stato invitato da numerosi festival quali Biennale Musica di Venezia, MITO, Warsaw Autumn Festival, Ars Musica di Bruxelles, deSingel di Anversa (con l'Hermes Ensemble di cui è principale direttore ospite), Traiettorie, Milano Musica, Romaeuropa Festival.

Già assistente di Antonio Pappano per il Guillaume Tell di Rossini (Emi records, 2011), è fondatore dell'ensemble Algoritmo con cui ha vinto il Premio del Disco Amadeus 2007 per Mixtim di Ivan Fedele e con cui ha realizzato numerose registrazioni tra cui Luci mie traditrici di Salvatore Sciarrino (per la Euroarts di Monaco in dvd e per Stradivarius su cd). Con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai ha inciso tutta l'opera per violino e orchestra di Ivan Fedele (Mosaïque, Stradivarius) e, con l'Ensemble Prometeo, l'integrale degli Imaginary Landscapes di John Cage.

Marco Angius è autore di una monografia sull'opera di Salvatore Sciarrino (Come avvicinare il silenzio, Rai Eri, 2007), Ali di Cantor (La musica di Ivan Fedele, Esz 2012) e di numerosi scritti sulla musica contemporanea tradotti in varie lingue.

Tra le produzioni più recenti: Jakob Lenz di Rihm (Teatro Comunale di Bologna), La volpe astuta di Janácek (Accademia Nazionale di Santa Cecilia), L'Italia del destino di Luca Mosca al Maggio Musicale Fiorentino e l'intensa attività concertistica con l'Ensemble dell'Accademia Teatro alla Scala, giovane formazione di cui è anche coordinatore artistico.

Da settembre 2015 Marco Angius è il nuovo direttore musicale e artistico dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

Il 27 dicembre 2019 è stato insignito dell’onoreficenza di Commendatore della Repubblica Italiana dal Presidente Mattarella.